Mucillagine Rosa
Cori 50 - Allestimento
Il progetto nasce all’ inizio degli anni ’90 dal desiderio di un armatore stanco delle logiche perverse dei regolamenti che impongono vincoli sempre più assurdi e costosi, col desiderio di poter utilizzare liberamente i parametri che influenzano le prestazioni di una barca a vela.
Il disegno é affidato a Paolo Cori, autore già di barche velocissime e plurivittoriose, primo fautore di un evoluzione del concetto classico di ULDB con particolare attenzione, al di là di potenti forme di carena, ad un nuovo centraggio delle appendici e distribuzione del piano velico.
Alla richiesta iniziale di poter andare a vela con il minimo sforzo e senza inutili complicazioni, segue un inevitabile utilizzo in regata, pieno di successi ma sempre con equipaggio familiare e amatoriale; alcuni dei risultati ottenuti nella stagione agonistica 1995:
1° di classe "Corsica per due"
1° Reale ”Viareggio-Bastia-Livorno"
1° Assoluto ”Giraglia" dove per la prima volta nella storia della più antica regata italiana un' imbarcazione si é aggiudicata tutti i trofei in palio vincendo in tempo reale e in tempo compensato classi IMS e CHS, classifica overall, premi speciali e trofeo Challenger.
Dal 1996 la barca passa di proprietà ad una scuola di vela dell' alto Adriatico e utilizzata per corsi di formazione, vacanze-scuola e charter.
Il disegno é affidato a Paolo Cori, autore già di barche velocissime e plurivittoriose, primo fautore di un evoluzione del concetto classico di ULDB con particolare attenzione, al di là di potenti forme di carena, ad un nuovo centraggio delle appendici e distribuzione del piano velico.
Alla richiesta iniziale di poter andare a vela con il minimo sforzo e senza inutili complicazioni, segue un inevitabile utilizzo in regata, pieno di successi ma sempre con equipaggio familiare e amatoriale; alcuni dei risultati ottenuti nella stagione agonistica 1995:
1° di classe "Corsica per due"
1° Reale ”Viareggio-Bastia-Livorno"
1° Assoluto ”Giraglia" dove per la prima volta nella storia della più antica regata italiana un' imbarcazione si é aggiudicata tutti i trofei in palio vincendo in tempo reale e in tempo compensato classi IMS e CHS, classifica overall, premi speciali e trofeo Challenger.
Dal 1996 la barca passa di proprietà ad una scuola di vela dell' alto Adriatico e utilizzata per corsi di formazione, vacanze-scuola e charter.
Anno | 1990 | Progetto | Paolo Cori | |||
LOA | 15,24 | m | Interni | Egidio Di Rosa | ||
Lwl | 14,50 | m | Scafo | Vetro/Carbonio + Vinilestere, PVC | ||
Bmax | 5,40 | m | Deriva | Lama in acciaio + Piombo | ||
Draft | 2,70 | m | Timone | Carbonio | ||
SA up | 190 | m^2 | Motore | 45 | Hp | |
SA dn | 400 | m^2 | Serb. Gasolio | 200 | l | |
Dislocamento | 7 000 | kg | Vel. a motore | 9 | kn | |
Zavorra | 2 200 | kg | Serb. Acqua | 600 | l | |